3DOM FREEDOM

Caratteristiche tecniche
3DOM - Freedom non è una bicicletta. Non ha un manubrio e si guida con piccoli movimenti del corpo; mentre si pedala le mani sono libere e possono trasportare oggetti, scatole, pilotare droni, suonare uno strumento musicale, portare un amico a quattro zampe al guinzaglio, scattare fotografie o girare video, tenere un cono gelato e chissà quante altre cose. L’impressione sarà quella di muoversi come se stessimo facendo una passeggiata, ma rimanendo seduti in sella ad una bicicletta: all’inizio forse un po’ spiazzante, ma non appena avrete preso confidenza con questo stravagante mezzo, la sensazione sarà meravigliosa.
3dom freedom

COME FUNZIONA 3DOM

Il suo sistema di sterzo funziona grazie allo spostamento dell’asse verticale del telaio rispetto all’asse delle ruote. È costituito da un complesso sistema composto da un avantreno e un sistema di leve push-pull; progettare questo meccanismo è stata la sfida più difficile poiché si dovevano conciliare due esigenze opposte: la stabilità e la maneggevolezza.
Per ottenere un corretto funzionamento e la giusta elasticità delle ruote anteriori sono stati realizzati appositi mozzi, lavorati a centro di controllo numerico dal pieno, e sono state progettate apposite ruote. La leggerezza di queste ultime, i cui bracci di supporto sono anch’essi ricavati dal pieno, in alluminio aeronautico, garantisce un bilanciamento ideale.
3dom freedom

3DOM, LA BICICLETTA CHE SI GUIDA SENZA MANI

Poiché 3DOM si guida senza utilizzare le mani, la frenata avviene ruotando all’indietro i pedali, un sistema molto diffuso nel nord Europa. Per modo di utilizzo e le velocità non troppo elevate che si possono raggiungere, è stato inserito un solo freno sulla ruota posteriore, evitando così di inserire componenti inutili, come cavi, leve e freni per servire le ruote anteriori, che avrebbero influito negativamente sull’essenzialità delle forme.

Il telaio del 3DOM è il risultato di un nuovo approccio alla progettazione legata a questo componente: realizzato a lastre, anziché con tubolari e con differenti materiali per sfruttare al meglio le caratteristiche tipiche di ognuno di essi, è costruito sfruttando connessioni a viete e incastrisenza l’impiego di saldature.

Il materiale di spicco di questo elemento è il bamboo lamellare, legno rigido, dall’aspetto pregevole ed ecologico.

3dom freedom

Questo telaio è disegnato per essere agevolmente customizzato, e le catene girano al suo esterno in modo da non richiedere interventi di apertura delle maglie per la rimozione di queste ultime nell’ottica di una possibile modifica per l’utilizzo della trasmissione a cinghia. Il movimento dei pedali è alloggiato in una particolare flangia, che funge anche da distanziale per gli elementi in legno che compongono il telaio, realizzata in alluminio aereonautico 7075 T6 a CNC.

La guarnitura è in alluminio lucidato e i pedali sono in policarbonato, leggeri e robusti.

Il distanziale anteriore delle parti del telaio è costruito in tecnopolimero e assolve diverse funzioni: è responsabile della rigidità del collegamento tra i lati del telaio, supporta il collegamento dei tiranti dello sterzo e funge da cuscinetto per il bilancere anteriore. Il materiale utilizzato è, ovviamente, inossidabile ed esclude dunque la manutenzione, che sarebbe altrimenti necessaria per dei cuscinetti in metallo.

3dom freedom

STUDIATO PER ESSERE ERGONOMICO

Un’altra particolarità del telaio di 3DOM Freedom è quella di sfruttare il tubo sella come elemento strutturale: questa caratteristica è atta a contenere il suo peso finale.

Poiché la conduzione di questa strana bicicletta si basa sullo spostamento del peso del corpo del guidatore, che ha il compito di indurre un’inclinazione del telaio, ecco che la connessione pilota/3DOM Freedom gioca un ruolo decisivo nel governo del mezzo così come la manovra del manubrio lo è nella bicicletta tradizionale. Proprio per questo motivo la sella, regolabile in altezza, è praticamente una culla che alloggia il conducente in modo confortevole e limita lo scivolamento. È dotata inoltre di una maniglia integrata anteriore, utile per movimentare il mezzo o come comodo appiglio durante la conduzione.

Image